Visualizzazione post con etichetta falegnameria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta falegnameria. Mostra tutti i post

domenica 3 novembre 2013

Scuola Archeologia spagnola...

Andiamo fieri e ci sentiamo fortunati di conoscere molti di studi di architettura che si avvalgono della nostra professionalità; uno di questi è senza dubbio lo Studio Schiattarella capitanato da arch. Amedeo Schiattarella ed dal figlio Andrea Schiattarella. 
Una delle ultime avventure è stata la nuova sede di Roma della scuola d'archeologia spagnola in via delle tre cannelle(piazza Venezia). Ci sono molte cose che vogliamo mostrarvi e cominciamo dalla sala conferenze che ha messo a dura prova la nostra pazienza.
Infatti il soffitto(con parete di fondo) realizzato è composto da più di 100 tavole di legno massello larghe 20 cm scavate ed adornate con più di 1000 piccoli listelli. Ogni tavola è diversa dall'altra cosi da formare un disegno fatto di linee, ombre e suggestioni che speriamo di farvi vivere attraverso queste prime foto... 
















domenica 21 ottobre 2012

Un pò di colore...

Sembra ieri mattina che ci lasciavamo per dar spazio alle brevi ma intense vacanze estive, ed invece sono passati più di due mesi intensi di lavoro, di cose da raccontare. Ed allora cominciamo nel parlarvi di un lavoro in un delizioso appartamento sulla portuense, progettato da Spazi Multipli che ci ha coinvolto per cercare di arricchire un punto suggestivo della casa con un tocco di colore tenue ma al tempo stesso vivace grazie anche all'aiuto della luce zenitale. Vi mostriamo quindi un mobile porta tv che è una vera architettura, ed una porta scorrevole molto particolare...   
Ps. Ci ha fatto molto piacere utilizzare il meccanismo per la  porta prodotto dalla Terno scorrevoli.  









domenica 15 luglio 2012

Soffitto a cassettone

Durante l'esperienza del soffitto a gocce, presso un'altra abitazione in pieno centro a Roma, eravamo alle prese con un altra tipologia di soffitto diametralmente opposta: Il soffitto a cassettone.
Ecco alcune fasi di lavorazione:
Il progetto

Cornelio ed Adriano durante la fase di montaggio






Ogni esperienza professionale ci da la possibilità di approfondire non lo solo le tecniche necessarie per realizzare l'opera, ma anche la storia che le ha accompagnate nel corso dei secoli.

cassettoni o lacunari sono scomparti incavati in un soffitto e disposti in maniera regolare (solitamente a scacchiera). Le forme geometriche preferite per gli scomparti sono il quadrato, il rettangolo e l'ottagono.
Si tratta di una tecnica già usata nell'architettura antica: un tipico esempio ne era la Basilica di Massenzio. Questa tecnica ritornò in voga ai tempi delRinascimento e del Barocco, per poi trovare largo uso nell'architettura neoclassica.[1]
Osservando un soffitto o una cupola alleggerita da cassettoni, la disposizione a scacchiera crea spesso l'impressione, più o meno fondata, che il soffitto venga percorso da travi che scorrono lungo tutto il soffitto (lateralmente e longitudinalmente), arrivando ad incrociarsi presso gli angoli di ciascun quadrato.[2]
Ciò non vuol dire necessariamente che questa struttura sia giustificata da ragioni statiche. Da una parte è vero che in costruzioni come la rotonda delPantheon i cassettoni si pensa siano stati creati per alleggerire il peso della cupola; il più delle volte, comunque, il soffitto viene strutturato a cassettoni per scopi decorativi[3] tanto che non è difficile osservare addirittura delle pitture illusionistiche (trompe-l'œil) che ne imitano l'impianto.
Possono essere a cassettoni anche le vetrate (un esempio lo si può ammirare sulla facciata della chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù a Legnano).

Pantheon

Duomo di Pisa

Basilica si San Lorenzo- Firenze

Alla prossima avventura...



venerdì 29 giugno 2012

Soffitto a gocce... Finito

La  sfida lanciata da Spazi Multipli, dopo l'acquisto del nostro primo centro di lavoro a controllo numerico,  volge al termine.
Siamo davvero soddisfatti del risultato e speriamo che vi piaccia. In attesa di foto migliori, ecco qualche anteprima...




















Alla prossima avventura...


Stefano Antonacci