Visualizzazione post con etichetta legno massello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta legno massello. Mostra tutti i post

domenica 3 novembre 2013

Scuola Archeologia spagnola...

Andiamo fieri e ci sentiamo fortunati di conoscere molti di studi di architettura che si avvalgono della nostra professionalità; uno di questi è senza dubbio lo Studio Schiattarella capitanato da arch. Amedeo Schiattarella ed dal figlio Andrea Schiattarella. 
Una delle ultime avventure è stata la nuova sede di Roma della scuola d'archeologia spagnola in via delle tre cannelle(piazza Venezia). Ci sono molte cose che vogliamo mostrarvi e cominciamo dalla sala conferenze che ha messo a dura prova la nostra pazienza.
Infatti il soffitto(con parete di fondo) realizzato è composto da più di 100 tavole di legno massello larghe 20 cm scavate ed adornate con più di 1000 piccoli listelli. Ogni tavola è diversa dall'altra cosi da formare un disegno fatto di linee, ombre e suggestioni che speriamo di farvi vivere attraverso queste prime foto... 
















domenica 13 maggio 2012

Rome luxury suites...

Oggi vorrei parlarvi della nostra esperienza, grazie ancora una volta allo studio Magnaghi, per la costruzione degli arredi per la catena alberghiera Rome luxury suites.
Sono sempre più convinto che per l'ottima riuscita di un lavoro non basti essere un ottimo artigiano ed un buon imprenditore, ma occorre un'ottima clientela ed una progettazione maniacale! Per la realizzazione degli hotels Babuino 181, Mario dei Fiori 37 e Margutta 54, c'è stato tutto questo. In particolare la scelta di utilizzare materiali naturali rivisti in chiave moderna mi ha confermato ancora una volta della bellezza del massello che se utilizzato ove opportuno, riesce a dare un valore aggiunto più di quanto mai possano fare con tutto il rispetto, i cosi detti materiali nuovi o sintetici. Va da se che utilizzando legno di olmo e/o rovere naturali rifiniti a cera, l'accostamento con ferro e rame ha dato alle camere un senso di calore unico e necessario per accogliere turisti.


Un pò di immagini...


















Un arrivederci al prossimo racconto!


Stefano Antonacci