Andiamo fieri e ci sentiamo fortunati di conoscere molti di studi di architettura che si avvalgono della nostra professionalità; uno di questi è senza dubbio lo Studio Schiattarella capitanato da arch. Amedeo Schiattarella ed dal figlio Andrea Schiattarella.
Una delle ultime avventure è stata la nuova sede di Roma della scuola d'archeologia spagnola in via delle tre cannelle(piazza Venezia). Ci sono molte cose che vogliamo mostrarvi e cominciamo dalla sala conferenze che ha messo a dura prova la nostra pazienza.
Infatti il soffitto(con parete di fondo) realizzato è composto da più di 100 tavole di legno massello larghe 20 cm scavate ed adornate con più di 1000 piccoli listelli. Ogni tavola è diversa dall'altra cosi da formare un disegno fatto di linee, ombre e suggestioni che speriamo di farvi vivere attraverso queste prime foto...
Come promesso siamo orgogliosi di mostrarvi il servizio fotografico del RomeTimeHotel di via Milano 42-58, Roma. Nei prossimi post racconteremo delle preziose collaborazioni che ci hanno affiancato nella realizzazione dell'opera.
Le camere
Noi che siamo falegnami da ormai tre generazioni abbiamo nel dna il cosiddetto "arredo classico", quell'arredo ispirato dal mondo classico e quindi ricco di ornamenti come ad esempio cornici, bugne, capitelli, colonne...
E' un pò come imparare a suonare partendo naturalmente dalla musica classica per poi non fossilizzarsi ma curiosamente esplorare altre forme musicali come il jazz, il fusion, il rock.
Anche noi abbiamo allora accettato sfide con arredi contemporanei, minimali a volte troppo minimali tanto da risultare anonimi. Infatti pur non essendo attratti dall'eccessivo classicismo, abbiamo constatato con gli anni che le case arredate più classiche assomigliavano di più al committente, mentre le case con linee più contemporanee si avvicinavano molto al progettista.
Giusto o sbagliato potrebbe essere spunto di conversazione.
Una delle nostre recenti collaborazioni con l'architetto Patrizia Iandolo ci ha fatto rivivere emozioni e sensazioni piacevoli. La casa si trova a due passi da Castel Sant'Angelo. Un bell'attico di una famiglia di professionisti. L'esigenza dell'architetto fu quella di dover amplificare i vantaggi dell'arredo contemporaneo nelle zone tecniche come cucina e bagni, mentre accompagnare con linee più classiche i momenti rilassanti come la sala da pranzo o la sala conversazione. Proviamo a raccontarvelo con qualche immagine fotografica...